Cronistoria delle navi
book

Chiatta da lavoro autopropellente, costruita presso la IMC di Rochefort, sulla costa atlantica francese, per la Offshore Survey e ditta di costruzioni Doris Survey di Parigi. Nominata DORIS 40-10 ed immatricolata sotto bandiera panamense. Numero matricola: 10728-MF. Nominativo internazionale: HO3366. Lloyd’s Register: 8417508.

A consegna avvenuta, la nave viene trasferita in Africa del Ovest, dove viene impiegata nei campi petroliferi del Gabun e Congo (Point Noire).

La chiatta é stata costruita per svolgere prevalentemente lavori sottomarini ed é stata equipaggiata con un sistema “4-point mooring system”. Inoltre é provista di elica di manovra a prua e di una gru idraulica.

Dopo circa 2 anni di servizio, la societá armatrice fallisce e la nave viene ancorata in rada di Port Gentil nel Gabun e messa in disarmo.

La Dora Shipping Ltd., Kingstown aquista la nave ed incarica la ABC Maritime di Nyon di occuparsi del management. La nave viene presa in consegna a Port Gentil il 01-07-1988, nominata DORA e messa sotto bandiera di St. Vincent & the Grenadines, porto d’iscrizione Kingstown. Numero matricola: 2368, nominativo internazionale: J8TD.

Viene messa in bacino ed imessa in servizio.

A lavori ultimati, riprende il servizio nei campi petroliferi del Congo e Gabun, ocassionalmente anche in Angola, Nigeria e Zaire. L’equipaggio é composto di Com.te francese, direttore di macchina francese oppure svizzero e 6 marittimi africani provenienti da diversi paesi dell’Africa dell’ovest. Il 1° Direttore di macchina é Theo Gamper. Purtroppo diventa il suo ultimo impiego, dopo poco tempo dallo sbarco decede in seguito un incidente avvenuto nel dicembre del 1988 a casa sua a Wattwil.

Nel 1992 viene ceduta alla Marina Militare francese, la quale la impiega come nave per lavori subacquei. Il trasferimento da Point Noire a Brest viene eseguito con mezzi propri e senza soste intermedie. Dopo un viaggio abbastanza inconfortevole a causa le avverse condimeteo, la sera del 29-07-1992 arriva a Brest sana e salva ed il 07-08-1992 viene eseguita la consegna ai nuovi proprietari.

Alcuni dati di posizione, che il Com.te ha comunicato via radio alla societá armatrice durante il trasferimento:

• 29-06-92 DORA parte il pomeriggio da Point Noire con destinazione Brest.
• 01-07-92 / 07.00 posizione 01°42’S / 006°56’E, velocita 8.0 nodi.
• 06-07-92 / 07.00 posizione 03°33’N / 006°25’W, velocita 5.5 nodi, forte corrente in direzione ovest.
• 10-07-92 / 07.00 posizione 08°63’N / 015°32’W, velocita 6.2 nodi, forte vento da NW.
• 12-07-92 / 14.00 al traverso di Dakar/Capo Verde.
• 13-07-92 / 08.00 posizione 16°38’N / 017°28’W, velocita 6.5 nodi.
• 15-07-92 / 07.00 posizione 19°58’N / 017°25’W, velocita 4.4 nodi, vento forza 8, mare forza 7 da NW.
• 17-07-92 / 07.00 posizione 24°26’N / 015°52’W, velocita 6.0 nodi, vento forza 6.
• 20-07-92 / 07.00 posizione 29°55’N / 012°53’W, velocita 5.4 nodi, mare mosso, vento da forta 6-7.
• 22-07-92 / 05.00 posizione 33°38’N / 010°53’W, velocita 5.5 nodi.
• 24-07-92 / 07.00 posizione ca. 80mg a sud di Lsbona, velocita 4.6 nodi, vento forza 9.
• 28-07-92 / 05.00 posizione 45°29’N / 007°28’W, velocita 4.0 nodi, mare molto mosso.
• 29-07-92 / 06.30 posizione 47°33’N / 005°36’W.
• 29-07-92 / 18.00 arrivo a Brest.

A richiesta della Marina Militare francese, i venditori della nave concedono che la nave puo mantenere lo stesso nome. Il nuovo nominativo è FQAR. Numero ufficiale: BR 853 155. La nave fa base a Brest, dove ancora oggi é in servizio.

13-12-2000: ceduta alla DCN Brest, Brest. Nessun cambio nome.

Nel settembre del 2015 aquisita dalla Iroise Mer SARL, Plougonvelin. Francia, la quale il 01-05-2016 la rinomina TMS DORA.